Economista e storico italiano.
Prese gli ordini ma non esercitò mai il sacerdozio e fu insegnante di
Agricoltura a Venezia. In qualità di sovrintendente generale
dell'agricoltura e del commercio con il Levante nel 1794-95 compì un
viaggio nel Mediterraneo orientale, del quale scrisse due relazioni, una di
carattere prevalentemente tecnico e l'altra, più famosa, di maggiore
interesse letterario, dal titolo
Viaggio in Grecia (1799-1800). Fu anche
autore di saggi di argomento storico e un volume di
Memorie di economia
politica (1826) (Modica, Ragusa 1756 - Palermo 1835).